Adoro visitare la Puglia durante il weekend, fermarmi in nuovi posti e tornare in luoghi già visti. Tra il clima estivo, i borghi pittoreschi e gli aperitivi al tramonto.

La Puglia si divide tra diverse Province: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Barletta, Andria e Trani. Il periodo migliore per visitarla è solo da aprile a giugno e da settembre a ottobre/novembre. Inoltre a Dicembre, alcuni borghi in particolare Monopoli e Alberobello diventano dei bellissimi scenari natalizi.
Visto il clima mediterraneo, settembre e ottobre sono mesi estivi, si vive ancora in spiaggia e le spiagge non sono affollate.
LUOGHI DA VISITARE IN PUGLIA
Cisternino
Cisternino è il primo borgo che abbiamo visto, piccolissimo ma molto ben curato. Si trova in Provincia di Brindisi, appartiene al club dei borghi più belli d’Italia e si affaccia in piena Valle d’Itria, immerso in numerosi trulli, alcuni dei quali sono anche masserie e B&B.




Ostuni
Uno dei borghi che più incantevoli. I vicoli hanno il profumo di bucato e pasta fresca. La città bianca è molto suggestiva, soprattutto per le persiane colorate che ricordano la Grecia. Al calar del sole il cielo si tinge di rosa e vi sono molti luoghi per un romantico aperitivo, il migliore è Borgo Antico Bistrot.
Locorotondo
Lo stesso nome indica la caratteristica forma circolare del centro antico del paese, costituito da un insieme di cupole a forma di casa, che gli agricoltori edificarono sulla sommità del colle, tra cui le tipiche “cummerse”, ovvero casette dal tetto spiovente. Si tratta di un tradizionale borgo poco turistico ma simile a Ostuni.






Vieste
Vieste è un punto centrale per poter visitare le altre bellezze dei dintorni tra cui: Peschici, Rodi Garganico, Vico, Foce Varano, Foresta Umbra, Monte Sant’Angelo e le meravigliose Isole Tremiti.
E’ caratterizzata da insenature paradisiache tra cui : Baia delle Zagare, Cala della Pergola, Pugnochiuso, Vignanotica, Baia di Campi e i faraglioni di Pizzomunno. Nel centro storico di Vieste, si trova la Scala Dell’Amore.





Alberobello
Il Borgo di Alberobello è caratterizzato da soli trulli ed è per questo che è stato inserito nel patrimonio UNESCO. Il trullo è una costruzione tipica pugliese in pietra a secco con il tetto a forma di cono, rendendole fresche in estate.




Monopoli
Monopoli… ci sono tornata infinite volte. Questa incantevole cittadina affacciata sul mare nel cuore della Puglia è famosa per l’ottima cucina, l’ arte e la cultura.
Bellissima sia d’estate che d’inverno con moltissimi piccoli cafè, il porticciolo con le barche e i vicoli illuminati. Ogni anno cambia, cambiano le decorazioni del borgo, sempre più affascinanti. Perfetta per un weekend a fine settembre.






Polignano a Mare
Amo l’atmosfera che si respira qui. Nel centro storico ci sono diversi balconi belvedere a strapiombo sul mare Adriatico. Scavato nella roccia si trova un bellissimo ristorante di pesce, affacciato letteralmente sul mare, Grotta Palazzese.

Lecce
La città famosa per il suo stile barocco. Lecce conserva ancora alcuni siti archeologici come l’Anfiteatro romano in pieno centro. Le diverse piazze sono piene di negozi, librerie, ristoranti, cafè, tra cui una caffetteria letteraria.






Otranto
Magica. Un luogo incantevole come pochi.
A inizio e fine estate vi sono pochi turisti e la si può vivere pienamente, senza la calca di turisti. Devi solo perderti nei vicoli e fermarti a fotografare il tramonto dai bastioni.


Casamassima
Casamassima è una cittadina vicino Bari, famosa per il suo suggestivo borgo azzurro. Anticamente, nel 1600 il Duca Odorado Vaz ordinò di dipingere tutte le case del centro storico con il colore azzurro, come riferimento al colore del velo della Madonna di Costantinopoli, che avrebbe protetto la popolazione dalla peste.





Snorkelling nell’incantevole Sant’Andrea
I faraglioni di Sant’Andrea, si trovano a Torre Sant’Andrea, in un paesaggio incontaminato della macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose create in seguito all’erosione delle falesie da parte del vento e del mare. Qui, si trovano insenature nascoste che sfociano in mare aperto, dai fondali verde acqua.





Cava di Bauxite, Otranto
Ho visitato questo posto per la prima volta e ne sono rimasta incantata!
Si trova in Salento, nei pressi di Otranto. Il piccolo lago Bauxite è il residuo di un giacimento di minerale dal quale si ottiene l’alluminio. Circondata da un laghetto nel bel mezzo di una campagna, la cava si presenta con colori che variano da un turchese a dal verde smeraldo in contrasto di terra rossa.




DOVE DORMIRE IN PUGLIA
B&B Torre Del Lago, Foce Varano, Gargano
Torre del Lago è un bed and breakfast a conduzione familiare che si affaccia sul lago di Foce Varano, pieno di luce , vegetazione spontanea e circondato da calma, tranquillità e il canto degli aironi.
Precedentemente era una vecchia casa di pescatori ristrutturata in stile mediterraneo sulle rive del lago di Varano, al centro del Parco Nazionale del Gargano. La parte più bella è il giardino con il dondolo fronte lago, che durante il tramonto si tinge di rosa-arancio.
La struttura è composta da sette camere da letto, tutte con balcone o veranda, sala colazione in legno comune interna o esterna. Dista 1200 mt dal mare ed è ben collegata per raggiungere facilmente tutte le mete del Gargano.


Palazzo Belsanti, Lecce
Una bellissima dimora storica gestita con amore da una giovane coppia di imprenditori, Andrea e Alessandra, gentilissimi e molto professionali. Tutte le camere e le suite presentano soffitti a volta e i toni di colore delle camere sono tenui, dal beige al crema.
La location è magnifica arredata in stile elegante e pugliese, soprattutto la terrazza che si affaccia sul centro storico di Lecce, dove viene servita un’incredibile colazione leccese con prodotti tipici locali.
Andrea organizza tour enogastronomici nel Salento con la sua agenzia Puglia Wine Tour, super consigliato!







