Lo scorso fine settimana io e Daniele, abbiamo passato un weekend nella affascinante Vienna. Bellissima città, in stile classico, ma molto fredda seppur a ottobre.
Abbiamo soggiornato presso l’ Imperial Riding School Renaissance Hotel, qui troverai l’articolo dedicato https://www.valentinalberti.com/dove-dormire-a-vienna-imperial-riding-school-renaissance-hotel/ situato a pochi minuti dal centro della città, comodissimo per spostarsi a piedi.

Sono rimasta colpita dall’architettura del centro storico, un mix tra classico e contemporaneo.
Il suo patrimonio artistico e si è formato grazie all’influenza di personalità di Mozart, Beethoven Freud, che vissero nella città. Vienna è conosciuta anche per i palazzi imperiali come Schönbrunn, la residenza estiva degli Asburgo.



A Vienna vi è una delle più belle Biblioteche al mondo, “State Hall of the Austrian National Library” – risale alla prima metà del XVII secolo e ospita 200mila volumi. Richiama molto il film Disney della Bella e La Bestia.

In collaborazione con l’Ufficio del Turismo di Vienna per scoprire la città e presentare ” Vienna Capitale della Musica 2020″ c’è stata fornita la Vienna Card.
Vienna Card offre più di 210 sconti per visite ai musei, tour speciali, passeggiate guidate, sconti per ristoranti e chioschi oltre all’utilizzo illimitato per metropolitana, autobus e tram per 48 o 72 ore. Il costo della card è di 20-25 euro. https://www.wien.info/en
COSA VEDERE IN DUE GIORNI:
- Il duomo di Santo Stefano, oggi è il simbolo di Vienna e il più importante monumento gotico dell’Austria. E’ alto 136,44 metri, ha 343 gradini e da qui si ha una vista su tutta Vienna.
- La residenza degli Asburgo: L’Hosburg, uno dei più grandi palazzi imperiali e anche il Castello di Schonbruun ( La residenza di Sissi)
- Il museo dell’Albertina e il Naturhistorisches Museum con collezioni di botanica.
- la Biblioteca State Hall of the Austrian National Library
- Il centro storico sopratutto di sera.
- Il Prater un grandissimo luna park
- Alcuni diversi parchi verdi della città ( si trovano anche per caso, perché Vienna è molto verde)
- Hundertwasserhaus, un complesso di case popolari costruite nel 1986. Si trovano nel quartiere di Landstraße, a est del centro della città.



